Cosa vedere a New York in 8 giorni

|

Summit One Vanderbilt vista Empire State Building

Se stai cercando un itinerario per visitare New York in una settimana, sei nel posto giusto! Ti dirò anche cosa vedere a New York in 8 giorni, quali sono i posti che mi sono piaciuti di più e quali di meno.

Nell’articolo troverai anche cosa sapere prima di partire per New York e come spostarsi nella grande mela. Scoprirai il mio itinerario di 8 giorni (in cui ho visto veramente di tutto) e quali sono, essendoci stata, le cose che non puoi perdere.

New York è senza dubbio una città che ti lascia a bocca aperta. La sensazione che provi camminando tra i grattacieli è quella di essere catapultata in uno dei film che hai sempre guardato in tv: le costruzioni altissime, i taxi gialli e i tombini fumanti. È proprio tutto come ti aspetteresti. Ci sono tantissimi musei da visitare, luoghi da vedere o locali in cui godersi la vista da piani altissimi.

D’altro canto, devo ammettere che c’è una cosa che mi ha lasciata con l’amaro in bocca: la sicurezza. Non mi sono riuscita a godere del tutto questa vacanza, per il livello di allerta che mi spingeva a guardarmi continuamente intorno. Prendere la metro è “un’esperienza” e ci sono dei quartieri in cui devi stare attenta ad andare. Non ci è successo nulla ma sicuramente bisogna fare attenzione a ciò che ti circonda.

New York grattacieli vista dall'alto

COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE

Prima di partire per la vacanza a New York ci sono un po’ di cose da sapere e alcuni oggetti di cui attrezzarsi:

  1. Assistenza Sanitaria. Non è obbligatoria per visitare gli USA ma altamente raccomandata. L’America non ha un’assistenza medica gratuita come noi in Europa, quindi, in caso aveste bisogno di andare in ospedale, il conto potrebbe presentarsi salato.
  2. ESTA. È obbligatorio il visto turistico, altrimenti non si può entrare in America. Si può richiedere compilando il modulo su questo sito.
  3. Passaporto. Prima di prenotare il viaggio in America, controlla la scadenza del passaporto, che non deve scadere entro sei mesi dal viaggio.
  4. Adattatore. Munisciti di una presa universale come questa per essere sicura di poter ricaricare i tuoi dispositivi elettronici.
  5. ESim. Per evitare di pagare cifre stratosferiche per chiamate o connessione internet, puoi acquistare una sim virtuale, che si istalla direttamente sul tuo cellulare (controlla la compatibilità). Si può acquistare e installare prima di partire e attivare una volta arrivata a destinazione. Noi abbiamo usato Holafly.
  6. Go City. È un abbonamento che ti permette di fare un numero di attrazioni a tua scelta. È disponibile per 2, 3, 5, o 7 entrate. Una volta acquistato, puoi prenotare quelle che più ti interessano. Si compra su questo sito.
  7. Costi. New York è una città MOLTO costosa. Per un cappuccino e un cornetto siamo su una media di $12, anche le attrazioni sono molto costose. Se vuoi goderti una vacanza senza pensieri e hai un budget contenuto, ti consiglio di optare per un’altra meta. 
  8. Aria condizionata. C’è ovunque e sempre al minimo. Ti consiglio di portarti una giacca o una felpa, non te ne pentirai!
  9. Prenotazioni. Non arrivare in città senza aver prenotato le attrazioni. Spesso i posti sono limitati e potresti rischiare di non trovare disponibilità.
must have per viaggiare

COME SPOSTARSI A NEW YORK

La grande mela è una città molto grande, non pensare di poterla girare a piedi. Con la metro si arriva ovunque. Si può pagare il singolo viaggio per un prezzo di $2,90 o fare la Metro Card settimanale per $35. Un’altra alternativa è quella di pagare con il cellulare direttamente all’ingresso dei tornelli, che calcoleranno in automatico il tetto massimo dell’abbonamento settimanale, non addebitandoti di più dei $35.

Si possono usare anche gli Uber o i taxi, ma rallenteranno di molto gli spostamenti, dato il folle traffico di New York.

Dall’aeroporto si arriva facilmente in centro città con i mezzi. Oppure si può prendere un taxi per circa $75, o un Uber per circa $100/150 per arrivare a mid town (la parte centrale di Manhattan).

Come spostarsi a New York con la metro card

DOVE DORMIRE A NEW YORK?

Data la grandezza della città è consigliabile dormire nella zona di MidTown che è la parte centrale dell’isola di Manhattan, così da ottimizzare gli spostamenti durante tutto il soggiorno. Anche se costa di meno, vi sconsiglio di dormire fuori da Manhattan, in quanto si potrebbe impiegare troppo tempo per andare e tornare.

QUANTI GIORNI PER VISITARE NEW YORK?

Data la varietà di attrazioni che ci sono in questa città, la durata del soggiorno ideale varia in base ai tuoi interessi. Considererei un range di 6/8 giorni. Ad esempio, se sei appassionata di arte, ci sono tantissimi musei che sicuramente vorrai includere nel tuo itinerario. Qui sotto trovi la guida che abbiamo seguito per la nostra vacanza a New York di 8 giorni (7 giorni nella grande mela più un giorno per vedere Washington DC) con tutte le mie considerazioni sulle varie attrazioni.

New York taxi giallo

ITINERARIO 7 GIORNI A NEW YORK + WASHINGTON

GIORNO 1. Ti consiglio di non organizzare nulla con orari troppo stretti rispetto all’atterraggio, perché potresti incontrare anche ore di fila al controllo passaporti.

📍New York Public Library in Bryant Park (controlla gli orari di apertura domenica è chiusa).

📍Ci spostiamo a piedi verso la stazione Grand Central Station. Noterai il soffitto decorato con una mappa stellare, che raffigura le dodici costellazioni, dipinte però al contrario.

📍Passiamo davanti alla chiesa neogotica di St. Patrick, l’entrata è gratuita.

📍Siamo arrivati giusto in tempo per il tramonto sul grattacielo Top of The Rock nel Rockfeller Center, per ammirare dall’alto il sole calare e le luci accendersi. Suggestivo considerando che è stata la prima vista dall’alto ma a mio parere, ci sono viste migliori che scopriremo nei prossimi giorni. Una volta scesi, giriamo il complesso a piedi, passando davanti alla famosa piazza (dove allestiscono il gigante albero di Natale) e al Radio City Music Hall, il teatro dove si esibiscono le Rocketts (solo nel periodo natalizio).

📍Passeggiata di notte nella caosissima piazza di Times Square. Da vedere perché è un punto caratteristico della città, ma pienissima di persone, traffico e locali.

New York vista grattacieli
New York rockfeller centre
New York radio city music hall

GIORNO 2. Il jet leg si fa sentire, oggi ce la prendiamo con calma, soprattutto considerando che la sera abbiamo in programma di andare a vedere gli US Open.

📍Summit One Vanderbilt è molto bello, straconsigliato! È il punto migliore per fare le foto di New York dall’alto. Consiglio di andare per le 9:30 per avere luce perfetta per fotografare al meglio tutto sui quattro lati. Se c’è una cosa che non potete mancare è questo. Le finestre sono ad altezza uomo e riuscirete a godere della bellezza della città. C’è anche un punto dove fare una foto sospesi nel vuoto (guarda qui sotto). All’ultimo piano c’è anche un bar (costoso ma ne vale la pena). Mi raccomando dovete prenotare!!!!! Sito qui.

📍Visita all’Empire State Building. L’interno è suggestivo, ma la vista è senza dubbio migliore dagli altri grattacieli. L’Empire State è proprio quello che si vuole ammirare, e standoci sopra, ovviamente non si vede.

📍Ci spostiamo con la metro verso il Flat Iron, il suggestivo palazzo con la forma che ricorda appunto un ferro da stiro. Purtroppo lo stavano restaurando e abbiamo visto solo impalcature, ma comunque consiglio di andarci. In più, se siete fan di Harry Potter, troverete il negozio più bello di gadget dedicato alla saga, ovviamente siamo andati!

📍Siamo corsi verso l’hotel per prepararci ad assistere agli US Open, evento imperdibile per gli appassionati di tennis. È stata una coincidenza trovarci lì nel periodo di questo torneo, altrimenti avremmo assistito ad una partita di basket o baseball, da non perdere se si visita l’America.

Summit One Vanderbilt bar
New York grattacielo sospeso
Harry Potter new york

GIORNO 3. Il terzo giorno lo dedichiamo ad alcuni dei quartieri più famosi di New York, senza farci mancare un giro in elicottero.

📍Iniziamo la giornata con un giro in elicottero per ammirare la città dall’alto. È un’attrazione che va prenotata su questo sito e mi raccomando portate il passaporto con voi! È abbastanza costoso, ma se ne avete la possibilità, vi consiglio di farlo.

📍Ci spostiamo a piedi verso Chinatown, perdendoci tra i vicoli senza una meta ben precisa. Interessante il Columbus Park, dove troverai anziani cinesi che giocano a giochi da tavola tradizionali mai visti prima.

📍Passiamo a Little Italy, un posto nient’altro che acchiappa turisti. Ma da italiana te ne accorgerai subito! Nulla di particolare, ma da non perdere se sei in vacanza a New York.

📍Proseguiamo a piedi fino a Soho, un quartiere con palazzi in ghisa e mattoni rossi e con le tipiche scale antincendio all’esterno. Non abbiamo una meta precisa, passeggiamo e ci godiamo il pomeriggio.

📍Assolutamente da non perdere lo spettacolo a Broadway del Re Leone. È in scena dal 1997 e ho finalmente capito il perché. È in lingua inglese, ma conoscendo la storia del Re Leone, riuscirai comunque ad apprezzarlo. Straconsigliato anche se non sei un’appassionata di teatro, ti lascerà senza parole! Mi raccomando acquista i biglietti prima (ti consiglio Ticket Master per prenderli ad un prezzo inferiore).

giro in elicottero a new york
New York palazzi
New York Broadway il re leone

GIORNO 4. Il quarto giorno lo dedichiamo alla zona sud di Manhattan.

📍Iniziamo dirigendoci verso la Statua della libertà (mi raccomando di prenotare in anticipo il biglietto). Ci imbarchiamo sul battello per visitare l’isola con la statua. Inclusa c’è anche la seconda tappa ad Ellis Island, il museo dell’immigrazione. Ti consiglio di prendere il primo orario di visita, così da non fare fila per il battello e arrivare su un’isola completamente vuota.

📍Ci spostiamo verso il Quartiere finanziario, passando davanti al famoso Toro di Wall Street (ci sono ore di fila per fare una foto), per passare davanti alla borsa Wall Street e fermarci poi per la pausa pranzo. 

📍Prossima tappa Ground Zero, la piazza con il memoriale dove c’erano le Torri Gemelle. È possibile visitare il museo dedicato o entrare nel One World Trade Centre, il grattacielo che c’è al loro posto.

📍Il One World Trade Centre ti offre una vista su tutta la zona sud dell’isola. È sicuramente una tappa toccante e che ti concede un momento di riflessione sul passato. Se ci sali per la vista, a mio parere, il Summit One Vanderbilt offre uno spettacolo più bello.

📍Ci incamminiamo verso il quartiere di Tribeca. Non c’è nulla di particolare da vedere (potete passare davanti a Little Island) o concedervi un po’ di shopping nel famoso centro commerciale della zona, il Brookfield Place.

📍Se sei una fan della saga di Ghost Busters, ti consiglio di passare davanti alla caserma. È a tutti gli effetti una caserma funzionante dei Vigili del fuoco, quindi potrai solo fare qualche foto all’esterno.

New York statua della libertà
New York Ghost Buster

GIORNO 5.  Trascorriamo la giornata nel grandissimo parco in mezzo alla città, non dimenticarti di controllare il meteo!

📍Ne approfittiamo per passare sulla famosa via dello shopping, la 5th Avenue. Passiamo anche davanti all’Hotel Plaza, non si può entrare ma sbirciamo dentro.

📍Central Park è un parco grandissimo, piacevole da girare a piedi. Se deciderai di affittare le biciclette, sappi che si possono usare solo sulla parte esterna del parco, senza entrarci in mezzo. Puoi perderti passeggiando nelle viette, o seguire la mappa per visitare i punti che più ti interessano. Qui c’è anche il famoso zoo di Central Park.

📍Trascorriamo le ore successive nel bellissimo Museo di storia naturale (si è proprio quello del film Una notte al museo). Anche qui va prenotato l’ingresso!

📍La restante parte della giornata è dedicata al quartiere dell’Upper East Side. È il quartiere più ricco di New York, e da qui si può prendere (con la metro card) la funivia verso Roosvelt Island, una piccola isola fuori Manhattan, da dove ammirare lo skyline della città.

museo di storia naturale ny
New York Central Park
roosvelt island

GIORNO 6. Questa è stata una giornata di relax, senza orari fitti di prenotazioni da rispettare.

📍The Edge è un grattacielo con una terrazza aperta al centesimo piano. Anche questo è stato suggestivo, e avendoli visti tutti, è il secondo che vi consiglio di visitare. Se riuscite a prenotarlo, ve lo consiglio al tramonto o di notte.

📍Passeggiamo sulla High Line, una via sospesa che passa attraverso i grattacieli per andare verso il prossimo quartiere.

📍West Village è stato il mio quartiere preferito della città. Ci sono anche due pizzerie tipiche di New York: Mama’s too e Industries.

📍Qui vicino c’è anche la famosissima casa dove hanno girato il telefilm Friends. È solo una casa, ma da non perdere per i fan della serie.

📍Ci prendiamo la serata per rilassarci e riposarci. Se non hai un tour prenotato per il giorno successivo, questo è il momento giusto per un drink su uno dei bellissimi rooftop della città.

grattacielo the edge new york
casa friends ny
pizza new york

GIORNO 7. Abbiamo prenotato un giorno in più di vacanza per andare a vedere anche la città di Washington DC.

📍Sveglia prestissimo per andare a prendere il pullman che ci avrebbe portato a visitare Washington. È stata una bellissima escursione che sicuramente vi consiglio di fare. Tutti i dettagli di orari e tappe qui.

Washington DC
casa bianca washington

GIORNO 8. L’ultima giornata è da organizzare in base all’orario del vostro volo. Ecco alcune tappe che potreste tenere in considerazione.

📍Quartiere di Brooklyn e vista sulla città.

📍Intrepid Museum.

📍MOMA Museum

E tanti altri…

Lascia un commento